- sinistra
- si·nì·stras.f. FO1. mano sinistra: scrivere con la sinistra, la fede si porta all'anulare della sinistraSinonimi: manca, mancina.Contrari: destra.2. la parte che è dal lato della mano sinistra (abbr. s.): venire da sinistra, la prima traversa a sinistra; essere, trovarsi a sinistra, alla sinistra di qcs., di qcn.: sulla parte sinistra rispetto a un punto di riferimento; sulla sinistra: a s.; alla mia, alla tua sinistra: dalla parte s. rispetto a me, a te; stare alla sinistra di qcn., stare dal lato sinistro di qcn., spec. per riconoscere la propria inferiorità come atto di ossequio | in loc. di comando per militari, ginnasti e sim., per ordinare un movimento verso sinistra: avanti a sinistra, fronte a sinistraSinonimi: manca, mancina.Contrari: destra.3. TS arald. parte dello scudo a destra di chi guardaContrari: destra.4. TS mar. → babordo5. LE ovest, occidente, ponente: da destra il giorno si movea col sole, | ... | verso sinistra, al mesto occaso (Pascoli)Contrari: destra.6a. FO nel parlamento, settore dei seggi che stanno alla sinistra del presidente | l'insieme dei deputati di tendenza progressista, che di solito occupano tale settore: la sinistra è all'opposizione | estens., il complesso di forze politico-sociali, ideologiche, culturali caratterizzati da ideali progressisti o rivoluzionari: la sinistra italiana, intellettuali di sinistra, giornale di sinistra; al pl., le sinistre: i partiti, i movimenti, i settori sociali di sinistraContrari: destra.6b. FO estens., il settore più progressista di un partito o di un movimento ideologico: la sinistra democristianaContrari: destra.\DATA: fine XIII sec.ETIMO: der. di sinistro.POLIREMATICHE:sinistra storica: loc.s.f. TS stor., polit.
Dizionario Italiano.